• About it
  • Concept
  • Testimonial
  • Map
  • Book
  • Your browser does not support the video tag.

Follow us

in collaborazione con in collaboration with

realizzata con il contributo di realized with the contribution of

IDD 2020
IDD 2021
IDD 2022
IDD 2023
IDD 2024

Scientific Direction
ADI ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE
Piazza Compasso d’Oro, 1 Milano
info@adi-design.org – C.F. 80108770159

Privacy Policy – Cookie Policy

È la rassegna tematica annuale lanciata nel 2017 dal Ministero per gli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale Farnesina, in collaborazione e con il sostegno del Ministero della Cultura. Consiste in un ampio programma di eventi promozionali in tutto il mondo, realizzati dalla rete delle Ambasciate, dei Consolati, degli Istituti Italiani di Cultura e degli Uffici ICE all’estero: ogni anno, per questa occasione, oltre cento testimonial si fanno narratori del design e della creatività del Paese. L’Italian Design Day si è affermato come un efficace strumento di sostegno alla promozione del design e all’internazionalizzazione di un comparto industriale strategico per l’export italiano.

This is the annual theme-based review launched in 2017 by the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (the Farnesina), in collaboration and with the support of the Ministry of Culture. It consists of an extensive programme of promotional events around the world, created by the network of Embassies, Consulates, Italian Cultural Institutes and ICE Offices abroad: every year, specifically for this occasion, over one hundred testimonials become storytellers, presenting design and Italy’s outstanding creativity. The Italian Design Day has established itself as an effective tool in supporting the promotion of design and the internationalization of a strategic industrial sector for Italian exports.

Nell’anno della XXIV Esposizione Internazionale di Triennale Milano, l’Italian Design Day 2025 sceglie di declinare il suo tema per promuovere una costante del design italiano: operare per una vita migliore, per ridurre le disuguaglianze, per valorizzare le differenze, per migliorare le condizioni di accesso al benessere individuale e collettivo.
I servizi, la sostenibilità, la comunicazione sono solo alcune delle dimensioni che intervengono nel facilitare processi di coesione tra le comunità. La qualità dei prodotti favorita da una progettazione che ne garantisca la longevità culturale e la durata materiale, la ricerca per individuare azioni che intervengano nel miglioramento dei percorsi produttivi, le azioni sistemiche che mettano in relazioni politiche, artefatti e scienza per garantire inclusione, parità e accessibilità sono meccanismi che il design facilita attraverso le sue diramazioni
disciplinari.
Il design interviene in diversi aspetti della società: l’abitare, il lavoro, l’istruzione, la sanità, il cambiamento climatico, la gestione delle risorse naturali, la rigenerazione urbana, le città, i trasporti, le infrastrutture, i rapporti tra generazioni, generi e specie, l’alimentazione.
Grazie alla rete diplomatica italiana, in occasione dell’Italian Design Day 2025, in tutto il Mondo, personalità del settore testimonieranno pratiche, pensieri e progetti capaci di rispondere a queste stringenti urgenze.
Durante la Design Week di aprile 2025, al Salone del Mobile di Milano, all’ADI Design Museum, presso tutte le sedi del design diffuse nel territorio, sarà possibile trovare riferimenti ed eventi espositivi dedicati al contributo che il design italiano offre per migliorare la vita di tutti.
La XXIV Esposizione Internazionale di Triennale Milano (maggio – novembre 2025), infine, sarà l’appuntamento che permetterà di evidenziare una costellazione di mostre e progetti a tema.

In the year of the XXIV International Exhibition of Triennale Milano, the Italian Design Day 2025 embraces its theme to highlight a defining feature of Italian design: working to create a better life, reduce inequalities, value differences, and improve access to individual and collective well-being.
Services, sustainability, and communication are just a few of the dimensions that contribute to fostering cohesion among communities. The quality of products, enhanced by design processes that ensure their cultural longevity and material durability, research aimed at improving production pathways, and systemic actions that connect policies, artifacts, and science to ensure inclusion, equality, and accessibility, are mechanisms that design facilitates through its interdisciplinary reach.
Design impacts various aspects of society: housing, work, education, healthcare, climate change, natural resource management, urban regeneration, cities, transportation, infrastructure, and relationships across generations, genders, and species, as well as food systems.
Thanks to the Italian diplomatic network, on Italian Design Day 2025, experts in the field will showcase practices, ideas, and projects addressing these pressing challenges worldwide.
During the Design Week in April 2025, the Salone del Mobile in Milan, the ADI Design Museum, and other design hubs across the country will host events and exhibitions dedicated to the contributions of Italian design in improving everyone’s quality of life.
Finally, the XXIV International Exhibition of Triennale Milano (May – November 2025) will serve as a pivotal moment to showcase a constellation of themed exhibitions and projects.

- Marco Ferreri

Algeria

Algeri - Federica Biasi

Angola

Luanda - Eugenia Chiara

Arabia Saudita

Riyad - Maria Porro

Australia

Canberra - Alfonso Femia

Melbourne - Alfonso Femia

Brisbane - Alfonso Femia

Adelaide - Alfonso Femia

Austria

Vienna - Francesco Fresa

Belgio

Bruxelles - Flavio Manzoni

Brasile

Porto Alegre - David Dolcini

San Paolo - Francesco Librizzi

Bulgaria

Sofia - Assia Karakuiozova

Camerun

Yaoundé - Chiara Spangaro

Canada

Vancouver - Maite Garcia Sanchis

Toronto - Maite Garcia Sanchis

Cile

Santiago del Cile - Raffaella Mangiarotti

Cipro

Nicosia - Mario Trimarchi

Colombia

Bogotá - Claudio Larcher

Corea del Sud

Seul - Fabio Novembre

Costa Rica

San José - Pier Paolo Peruccio

Croazia

Zagabria - Paola Navone

Fiume - Paola Navone

Cuba

L'Avana - Dodo Arslan

Danimarca

Copenaghen - Marco Sammicheli

Ecuador

Quito - Francesco Faccin

Egitto

Il Cairo - Marco Ferreri

Emirati Arabi Uniti

Abu Dhabi / Dubai - Dario Curatolo

Etiopia

Addis Abeba - Livio Sacchi

Finlandia

Helsinki - Giovanna Castiglioni

Francia

Parigi - Marco Sammicheli

Lione - Simona Bordone

Georgia

Kutaisi - Matteo Vercelloni

Germania

Monaco di Baviera - Luca Molinari

Friburgo in Brisgovia - Antonella Andriani

Ghana

Accra - Enrico Morteo

Giappone

Tokyo - Jacopo Foggini

Giordania

Amman - Alessandro Colombo

Grecia

Atene - Francesco Scullica

Guatemala

Città del Guatemala - Parasite 2.0

India

Nuova Delhi - Andrea Cancellato

Mumbai - Stefano Mirti

Indonesia

Giacarta - Maria Porro

Iraq

Bagdad - Samanta Tihsler

Irlanda

Dublino - Massimo Roj

Kazakistan

Almaty - Salvatore Amura

Kosovo

Pristina - Alessandro Mason

Libia

Tripoli - Paolo Baldessari

Lituania

Vilnius - Alessandro Scandurra

Lussemburgo

Lussemburgo - Ico Migliore

Marocco

Rabat - Umberto Pasti

Messico

Distretto Federale - Marva Griffin

Monaco

Monaco - Matteo Ragni

Montenegro

Podgorica - Andrea Maragno

Niger

Niamey - Federica Sala

Nigeria

Lagos - Riccardo Balbo

Norvegia

Oslo - Damiano Gulli

Oman

Mascate - Alba Cappellieri

Paesi Bassi

L'Aia / Amsterdam - Matteo Fochessati

Perù

Lima - Matteo Origoni

Polonia

Varsavia - Andrea Maffei

Cracovia - Andrea Maffei

Portogallo

Lisbona - Matteo Ward

Regno Unito

Londra - Lorenzo Palmeri

Repubblica Ceca

Praga - Beatrice Leanza

Repubblica Dominicana

Santo Domingo - Nina Bassoli

Repubblica Popolare Cinese

Hong Kong - Michele De Lucchi

Pechino - Matteo Fioravanti

Shanghai - Massimo Iosa Ghini

Romania

Bucarest - Matteo Belfiore

Serbia

Belgrado - Gilda Bojardi

Slovacchia

Bratislava - Francesca Lanzavecchia

Slovenia

Lubiana - Marco Sammicheli

Spagna

Madrid - Mario Cucinella

Barcellona - Elena Salmistraro

Sri Lanka

Colombo - Brenda Bellei

Stati Uniti

Detroit - Paolo Nicolai

Chicago - Michele Melazzini

Los Angeles - Marco Sabetta

Miami - Piero Lissoni

Sudafrica

Pretoria - Matteo Cibic

Johannesburg - Matteo Cibic

Città del Capo - Matteo Cibic

Svezia

Stoccolma - Francesco Zurlo

Svizzera

Basilea - Antonella Andriani

Turchia

Ankara - Alex Terzariol

Turkmenistan

Ashgabat - Leandro Scalco

Ungheria

Budapest - Maria Cristina Didero

Salvatore Amura

Kazakistan, Almaty

Antonella Andriani

Germania, Friburgo in Brisgovia

Svizzera, Basilea

Dodo Arslan

Cuba, L'Avana

Riccardo Balbo

Nigeria, Lagos

Paolo Baldessari

Libia, Tripoli

Nina Bassoli

Repubblica Dominicana, Santo Domingo

Matteo Belfiore

Romania, Bucarest

Brenda Bellei

Sri Lanka, Colombo

Federica Biasi

Algeria, Algeri

Gilda Bojardi

Serbia, Belgrado

Simona Bordone

Francia, Lione

Andrea Cancellato

India, Nuova Delhi

Alba Cappellieri

Oman, Mascate

Giovanna Castiglioni

Finlandia, Helsinki

Eugenia Chiara

Angola, Luanda

Matteo Cibic

Sudafrica, Pretoria

Sudafrica, Johannesburg

Sudafrica, Città del Capo

Alessandro Colombo

Giordania, Amman

Mario Cucinella

Spagna, Madrid

Dario Curatolo

Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi / Dubai

Michele De Lucchi

Repubblica Popolare Cinese, Hong Kong

Maria Cristina Didero

Ungheria, Budapest

David Dolcini

Brasile, Porto Alegre

Francesco Faccin

Ecuador, Quito

Alfonso Femia

Australia, Canberra

Australia, Melbourne

Australia, Brisbane

Australia, Adelaide

Marco Ferreri

Egitto, Il Cairo

,

Matteo Fioravanti

Repubblica Popolare Cinese, Pechino

Matteo Fochessati

Paesi Bassi, L'Aia / Amsterdam

Jacopo Foggini

Giappone, Tokyo

Francesco Fresa

Austria, Vienna

Maite Garcia Sanchis

Canada, Vancouver

Canada, Toronto

Marva Griffin

Messico, Distretto Federale

Damiano Gulli

Norvegia, Oslo

Massimo Iosa Ghini

Repubblica Popolare Cinese, Shanghai

Assia Karakuiozova

Bulgaria, Sofia

Francesca Lanzavecchia

Slovacchia, Bratislava

Claudio Larcher

Colombia, Bogotá

Beatrice Leanza

Repubblica Ceca, Praga

Francesco Librizzi

Brasile, San Paolo

Piero Lissoni

Stati Uniti, Miami

Andrea Maffei

Polonia, Varsavia

Polonia, Cracovia

Raffaella Mangiarotti

Cile, Santiago del Cile

Flavio Manzoni

Belgio, Bruxelles

Andrea Maragno

Montenegro, Podgorica

Alessandro Mason

Kosovo, Pristina

Michele Melazzini

Stati Uniti, Chicago

Ico Migliore

Lussemburgo, Lussemburgo

Stefano Mirti

India, Mumbai

Luca Molinari

Germania, Monaco di Baviera

Enrico Morteo

Ghana, Accra

Paola Navone

Croazia, Zagabria

Croazia, Fiume

Paolo Nicolai

Stati Uniti, Detroit

Fabio Novembre

Corea del Sud, Seul

Matteo Origoni

Perù, Lima

Lorenzo Palmeri

Regno Unito, Londra

Parasite 2.0

Guatemala, Città del Guatemala

Umberto Pasti

Marocco, Rabat

Pier Paolo Peruccio

Costa Rica, San José

Maria Porro

Arabia Saudita, Riyad

Indonesia, Giacarta

Matteo Ragni

Monaco, Monaco

Massimo Roj

Irlanda, Dublino

Marco Sabetta

Stati Uniti, Los Angeles

Livio Sacchi

Etiopia, Addis Abeba

Federica Sala

Niger, Niamey

Elena Salmistraro

Spagna, Barcellona

Marco Sammicheli

Slovenia, Lubiana

Francia, Parigi

Danimarca, Copenaghen

Leandro Scalco

Turkmenistan, Ashgabat

Alessandro Scandurra

Lituania, Vilnius

Francesco Scullica

Grecia, Atene

Chiara Spangaro

Camerun, Yaoundé

Alex Terzariol

Turchia, Ankara

Samanta Tihsler

Iraq, Bagdad

Mario Trimarchi

Cipro, Nicosia

Matteo Vercelloni

Georgia, Kutaisi

Matteo Ward

Portogallo, Lisbona

Francesco Zurlo

Svezia, Stoccolma